
ENOTURISMO
In mezzo ai filari di viti caprettone è stato realizzato una tipica “pergola sorrentina” con pali e traverse di legno di castagno, tavoli e panche di legno e tappeto erboso a terra, sul pergolato, una fitta vegetazione di tralci di viti con le uve, frescura assicurata.
Adiacente al pergolato un vecchio forno a legna che viene utilizzato per preparare primi o secondi piatti o per “mega pizzate”, serate dedicate unicamente agli assaggi di tutto i tipi di pizze con i più svariati ingredienti.
Si organizzano piccoli gruppi di persone per serate all’insegna della buona tavola, con piatti rigorosamente di cultura contadina e con una buona parte di prodotti aziendali.
L’olio ed il vino rigorosamente aziendali. Il consumo del vino è libero per gli ospiti direttamente da due piccole botti refrigerate poste al centro del pergolato.
Luogo ideale per una “cena o pranzo di qualità”, per festeggiare piccoli eventi familiari o personali .
Accanto al pergolato una mini esposizioni di vecchi strumenti di vinificazione risalenti ad inizio del 1900.
Visita alla grotta naturale scavata sotto la roccia lavica, luogo di conservazione del vino, risalente alla fine del 1700.
Infine,dal pergolato,luogo dove si effettua il ristoro, si può andare a visitare un classico terrazzamento che dista circa 50 metri, dove c’è una parte del vigneto, una staccionata di legno su un muro a secco di pietra lavica alto 5 metri con una vista panoramica mozzafiato a 360 gradi sul golfo di Napoli( VISIBILE TUTTA Napoli, le tre isole e Sorrento) da un lato ed il Vesuvio nella sua interezza alle spalle.
Luogo ideale per fare delle foto